PRESENTATO AL CANNES YACHTING FESTIVAL 2019
EVO YACHTS SCEGLIE IL PIÙ IMPORTANTE SALONE NAUTICO EUROPEO PER APRIRE IL SIPARIO SUL NUOVO EVO R6. IL SORPRENDENTE E INNOVATIVO WALK AROUND DI 18 METRI HA DEBUTTATO IN ANTEPRIMA MONDIALE DURANTE UNA CONFERENZA STAMPA AFFOLLATA DA UNA PLATEA DI GIORNALISTI INTERNAZIONALI
Evo R6 (17,71 metri di lunghezza), nato dall’estro progettuale di Valerio Rivellini e realizzato dal can- tiere EVO YACHTS dei fratelli Mercuri, conserva le sponde laterali estensibili, marchio distintivo di Evo, e stupisce per la pulizia estetica delle linee, per gli ampi spazi e soprattutto per la flessibilità degli ambienti interni ed esterni.
La barca, disponibile per le prove in mare durante il Salone, presenta alcuni tratti distintivi come la “trasformabilità”, l’elevato livello tecnologico e il design accattivante e funzionale. A linee esterne di grande pulizia estetica rispondono interni di gran- de ampiezza.
Obiettivo del nuovo modello del cantiere napoleta- no era il raggiungimento del perfetto equilibrio tra esterni tipici di un walk around e interni degni di un cabinato.
A poppa trova posto il “Transformer”, una piat- taforma modulare integrata nella spiaggetta che può essere usata come supporto all’imbarco o allo sbarco, come scala a mare o trampolino per i tuffi e, infine, per agevolare il varo e l’alaggio di tender e moto d’acqua. La beach lounge dispone di un enor- me prendisole centrale a isola e sotto al prendisole è possibile alloggiare un tender, mentre due gavoni permettono di ricoverare le zattere di salvataggio, i toys o i seabob. È proprio in questa area che il vero e proprio marchio di fabbrica di Evo Yachts si manifesta: allo sfioramento di un comando digitale, le sponde laterali “XTension” si aprono velocemente, aumentando lo spazio a disposizione del 40% e trasformando la beach lounge in un’immensa ed esclusiva spiaggia privata sul mare. Questa accatti- vante innovazione caratterizza tutti i modelli Evo Yachts ma sull’R6 è ancora più significativa, trat- tandosi di un’imbarcazione di quasi 18 metri che rappresenta quindi un unicum sul mercato.
Grande importanza nella progettazione di questo yacht è stata riservata ai concetti di convivialità e di versatilità. Infatti, se la coperta del nuovo R6 invita a trascorrere quanto più tempo possibile all’esterno, la vera sorpresa si ha esplorando gli interni, a cui si accede tramite una scala retroilluminata in acciaio con dei piani in plexiglass sospesi. Caratterizzati da materiali nobili come teak, cristallo, cuoio e tessuti pregiati, gli ambienti sono personalizzabili e con- templano una dinette, una cucina, una cabina vip a prua e un’armatoriale a poppa. In alternativa è possibile optare per una configurazione a tre cabine e due bagni.
La carena, con angolo deadrise di 16°, è stata progettata dallo Studio Tecnico Rivellini a seguito di studi preliminari in ambiente CFD. I motori sono Volvo Penta IPS che possono essere scelti alternati- vamente da 625 cv (IPS 800) o da 725 cv (IPS 950), che permettono a Evo R6 di raggiungere nella sua configurazione più spinta la ragguardevole velocità massima di 36 nodi con una crociera intorno 28 nodi.
WORLD YACHTS TROPHY 2019:
EVO R6 PREMIATA PER IL DESIGN ESTERNO
Grande successo per l’anteprima mondiale all’ulti- mo Cannes Yachting Festival del walk around Evo Yachts che si è aggiudicato uno dei più importanti riconoscimenti in ambito nautico: il World Yachts Trophy per il design esterno, nella categoria di yacht compresi tra i 45 e i 64 piedi.
Il design innovativo e accattivante di Valerio Rivel- lini, basato su funzionalità e minimalismo contem- poraneo, ha lasciato a bocca aperta la giuria. Ampi spazi e flessibilità, uniti all’esclusiva caratteristica delle sponde laterali estensibili “XTension”, fanno del nuovo walk around Evo Yachts una barca unica e sorprendente che risponde pienamente al concet- to di design funzionale (form&function).
SETTEMBRE 2019
Anche questo Salone di Cannes è stato caratteriz- zato da una grande attesa per l’evento organizzato dalla rivista Yachts France che ha scelto i migliori yacht di lunghezza compresa tra i 13 e i 140 metri lanciati nell’ultimo anno. Nella categoria che pre- mia l’exterior design degli yacht di lunghezza com- presa tra 45 e 64 piedi (dai 13,70 ai 19,50 metri) la giuria, composta da esperti del settore, ha scelto il nuovo modello del cantiere partenopeo lanciato in anteprima mondiale durante il Cannes Yachting Festival.
Evo R6 è stata dunque premiata sabato 14 settem- bre, nell’ambito dell’esclusiva serata di gala organiz- zata per l’edizione numero 18 di questo prestigioso riconoscimento. Nato dall’esperienza di Evo Yachts e dall’estro progettuale di Valerio Rivellini, questo 18 metri, che ha segnato il ritorno in grande stile del cantiere, è caratterizzato da enorme flessibilità di interpretazione e di utilizzo.
Il design esterno di Evo R6 traccia un profilo spor- tivo e accattivante: a linee esterne di grande pulizia estetica prua dritta, fiancate alte e massima eleganza delle finiture rispondono interni ampi e confortevoli. Non poteva mancare anche su questo progetto il vero e proprio marchio di fabbrica Evo Yachts: le sponde laterali “XTension” che allo sfioramento di un comando digitale si aprono in pochi secondi, aumentando lo spazio a disposizione del 40% e trasformando la beach lounge in un’esclusi- va spiaggia privata sul mare.
Gli interni sono caratterizzati da materiali nobili come teak, cristallo, cuoio e tessuti pregiati. Gli ambienti sono personalizzabili e contemplano una dinette, una cucina, una ca- bina vip a prua e una armatoriale a poppa. In alternativa è possibile optare per una configu- razione a tre cabine e due bagni. R6 è dotato inoltre di una cabina del marinaio con acces- so separato e completamente indipendente. “Questo premio rappresenta una sorpresa e un grande riconoscimento all’impegno di tut- ta la squadra Evo. Abbiamo lavorato incessan- temente con l’intenzione di realizzare un’im- barcazione che fosse la combinazione perfetta tra stile, innovazione e comfort. La vittoria di oggi conferma che abbiamo superato la sfida,” ha commentato Valerio Rivellini, designer di tutte le imbarcazioni Evo Yachts.
EVO R6. BEYOND_THE_UNEXPECTED
Il cantiere partenopeo Evo Yachts lancia il suo ulti- mo gioiello: Evo R6, yacht di 58 piedi walk around con sponde laterali estensibili, concepito per offrire un’esperienza di navigazione unica in termini di eleganza, convivialità e uso degli spazi. Una barca che va al di là di ogni aspettativa.
– Evo R6 è la nuova ammiraglia della gamma di Evo Yachts
– Design esterni/interni di Valerio Rivellini, archi- tettura navale Studio Rivellini
– Lunghezza di 18 m e larghezza variabile: come tutti i modelli Evo ha le sponde laterali “X-Tensions” che si aprono verso l’esterno per un incremento dello spazio in pozzetto di oltre il 40%
– La più grande barca con murate estensibili pre- senti sul mercato
– Beach area con piattaforma Transformer per la massima flessibilità d’uso
– Volumetrie interne importanti, con layout flessibi- le a due o tre cabine oltre alla cabina marinaio
– Stile minimalista che non rinuncia alla massima razionalità e funzionalità degli spazi
– Decor distintivo, con largo uso di materiali nobili e prestigiosi
– Doppia possibilità di motorizzazione con 2 x Volvo Penta IPS 800 o 950 per una velocità massima di 38 nodi e 280 miglia di autonomia.
Giugno 2019. Dall’esperienza di EVO Yachts e dall’estro progettuale di Valerio Rivellini nasce Evo R6: un 18 metri che apre nuovi orizzonti nel merca- to della nautica. Massima flessibilità di interpreta- zione e di utilizzo sono alcune delle caratteristiche che raccontano l’essenza del nuovo nato in casa Evo. Il nuovo R6 è un altro passo in grande stile di Evo Yachts verso il futuro, innovativo cantiere Made in Italy, che vanta ormai un importante ruolo nel settore della nautica a motore. Fin dagli esordi, Evo si è fatto apprezzare per imbarcazioni capaci di stu- pire per la loro “trasformabilità”, l’elevato livello tec- nologico e il design accattivante e ben distinguibile. Il nuovo R6 è un’imbarcazione in grado di offrire un’esperienza di navigazione unica ed emozionante. Anche su questo modello, come sui precedenti, il costruttore ha sposato la filosofia del design funzio- nale: linee esterne di grande pulizia estetica, prua dritta, fiancate alte, massima eleganza delle finiture ma anche grande versatilità degli spazi, con le spon- de laterali apribili che quasi raddoppiano gli spazi in pozzetto. In altre parole, una barca che non si piega a compromessi, un walk around ideale per vi- vere il mare en plein air, senza rinunciare a generosi volumi interni, propri di un cabinato.
Evo R6 è infatti l’unico yacht della categoria in grado di coniugare i due principali aspetti della crociera: esterni ampi, fruibili e perfettamente equi- paggiati e interni generosi e confortevoli. La ver- satilità di questo modello non si esprime solo con l’apertura delle sponde laterali ma anche attraverso le opzioni di modifica del layout e le possibili varia- zioni di configurazione esterna ed interna.
Il design esterno è contemporaneo, innovativo e si distingue per le forme svuotate e allungate che di- segnano un profilo sportivo accattivante. L’estetica si accompagna alla funzionalità ed ogni dettaglio è curato nei minimi particolari. Tutta l’area esterna è rivestita in teak con quattro aree distinte per tipo- logia di utilizzo: la grandissima plancia di poppa
a geometria variabile, la beach lounge dominata dall’elegante prendisole a isola e dalle murate che si aprono, il pozzetto living con ampia zona dining interamente coperto dall’hard top in acciaio e l’am- pio prendisole prodiero con divanetto di cortesia a fronte.
A poppa trova posto il “Transformer”, una piattaforma modulare perfettamente integrata nella spiag- getta, che, muovendosi multidirezionalmente può essere usata come sicuro e agevole supporto all’im- barco o allo sbarco dalla banchina o come scala a mare o trampolino per i tuffi e anche per agevolare il varo e l’alaggio di tender e moto d’acqua.
Più a prua, si trova la beach lounge, con l’enorme prendisole centrale ad isola che permette – caratte- ristica unica nella categoria – di camminarvi intor- no senza dislivelli, migliorando comfort e sicurezza. Le ampie dimensioni del prendisole permettono di alloggiare, sotto ad esso, un tender da 2.85 metri. Nel pieno rispetto dei canoni di forma e funzione, in questa zona, si trovano anche due ampi gavoni per ricoverare le zattere di salvataggio, i toys o i Seabob. E’ in questa area che si cela però la rivolu- zione che è il vero e proprio marchio di fabbrica di Evo Yachts: allo sfioramento di un comando digita- le, le sponde laterali “XTension” si aprono idrauli- camente in pochi secondi, aumentando lo spazio a disposizione del 40% e convertire la beach lounge in una grande piazza fronte mare. L’apertura delle sponde avviene con grande facilità, con la semplice pressione di un tasto, grazie a un innovativo piano rototlaslante, progettato su misura per R6. E’ questa un’innovazione che caratterizza tutti i modelli Evo Yachts ma che sull’R6 assume, ancora di più, un tratto distintivo perché applicato su un’imbarcazio- ne di quasi 18 metri: un unicum sul mercato, e che permette di avere una larghezza massima a sponde aperte di ben 7,31 metri, quasi quanto un catamarano!
Nel progettare l’area, grande attenzione è stata dedi- cata alla sicurezza: tutti i comandi idraulici sono espletati sia attraverso comandi digitali che manuali e il passaggio dalla beach alla plancia di poppa viene impedito durante la navigazione grazie a due cancelletti in acciaio inox completamente a scom- parsa che limitano il passaggio in una zona non protetta durante la navigazione.
In perfetto stile Evo, l’R6 è curato in ogni dettaglio, sia sul piano estetico che su quello funzionale. È un’imbarcazione dalle seducenti linee sportive e definite con gli spazi dei veri open degni di questo nome. Fra i tanti dettagli curati ad arte, le casse acu- stiche, ad esempio, sono alloggiate all’interno di ga- voni esagonali ricoperti da reti acustiche. Sono stati inoltre ricavati due gavoni nella zona prodiera del tender garage, un vero e proprio storage, dove poter ricoverare velocemente i parabordi, con accesso dal pozzetto, senza dover sollevare l’intero prendisole. Nel concepire il nuovo EVO R6, Rivellini ha posto l’accento sul concetto di convivialità e di versatilità. Ogni zona della coperta è pensata per favorire l’in- terazione fra gli ospiti e vivere la barca sotto ogni aspetto. Evo R6 dispone nella parte centrale di un grande divano a “L” e di una ampia chaise longue a due posti. Questa zona prevede un televisore Lcd a scomparsa e può essere esposta al sole o ombreg- giata manovrando l’apertura del tettuccio frontale. Inoltre, grazie alla possibilità di traslare le spalliere, tutti gli ospiti, a poppa e a prua, hanno la possibilità d’essere coinvolti nella conversazione, compreso chi è impegnato alla guida.
La cucina in coperta è a vista, attrezzata con dop- pio frigorifero ed ice-maker e prevede un tavolo in grado di ospitare comodamente 8 persone. La rotazione di una spalliera permette di formare un grande divano a “C” intorno al tavolo che può aprirsi, aumentando ancora, se necessario, le sue dimensioni.
La postazione di guida, che offre una doppia sedu- ta, è leggera, sospesa, con dettagli in acciaio inox lucidato a specchio, coerenti con numerosi elementi presenti negli ambienti interni.
La parte prodiera offre un enorme prendisole walk around e due divani contrapposti.
Il gavone dell’ancora è invece costituito da tre parti diverse: la parte centrale idraulica è facilmente movimentata dalla consolle di guida, senza bisogno di spostarsi a prua; tramite un pulsante è infatti possibile aprire il gavone e con un altro ruotare il musone dell’ancora. I gavoni a destra e a sinistra si aprono invece manualmente. A prua si trova tutto il necessario, comprese le docce e le luci a scomparsa. Se la coperta del nuovo R6 invita a trascorrere quanto più tempo possibile all’esterno, la vera sor- presa si ha esplorando gli interni.
Materiali nobili quali teak, cristallo, corian, pelle e tessuti pregiati offrono piacere alla vista e al tatto: la percezione è quella di un lusso fruibile, semplice ma raffinato. Curati in ogni singolo dettaglio e to- talmente personalizzabili, gli interni del nuovo Evo R6 si caratterizzano per gli ampi e confortevoli spa- zi, i materiali ricercati e le lavorazioni particolari. Vi si accede tramite una scala retroilluminata realiz- zata in acciaio con dei piani in plexiglass sospesi, l’effetto che si ha è di una doppia scala sovrapposta. Nell’ampia dinette trovano posto un divano a “C”e un pouf che si trasforma in tavolo. La cucina si caratterizza per una zona centrale esagonale, dove sono collocati i fuochi, anch’essi esagonali, la canti- na dei vini e una pratica cassettiera.
Il cielino presenta pannelli rettangolari incastra- ti con binari in acciaio, corredati da luci custom. Oltre a giocare con le essenze, sono stati abbinati gli inserti in acciaio con le venature per un effetto sofisticato e di grande impatto.
Dalla dinette si accede a prua alla cabina vip, alle- stita con un letto matrimoniale caratterizzato da un particolare testaletto, un armadio e un comodino. La luce filtra attraverso lame di luce che illuminano l’ambiente, garantendo un’adeguata privacy. Il ba- gno dedicato a questa cabina è accessibile sia dalla zona letto che dalla dinette.
La cabina armatoriale a poppa prevede un ampio armadio, un letto matrimoniale a murata con una finestratura più grande come testaletto e permet-
te l’accesso ad un elegante bagno privato con box doccia separato. Nella porta della cabina è integrato un Tv Lcd a scomparsa di 37 pollici.
E’ possibile optare per una configurazione a tre cabine e due bagni. Come ogni vero yacht, R6 è dotato di cabina del marinaio con accesso separato e completamente indipendente.
Per quanto riguarda i materiali maggiormente im- piegati nel nuovo Evo R6, si annoverano:
– l’acciaio inox lucidato a specchio che carat- terizza sia alcuni elementi esterni, come la consolle di guida, che diversi dettagli degli interni;
– Il teak largamente impiegato soprattutto all’esterno; alcuni elementi di design appositamen- te progettati da Rivellini che impreziosiscono gli interni fra cui, vale la pena ricordare la bellissima scala;
– le lavorazioni in pelle fatte a mano da esper- ti artigiani partenopei.
EVO R6 è dunque un concentrato di design e comfort, forma e funzione. A questo si aggiunge una spiccata propensione per l’innovazione e per le eccellenti doti di navigazione.
La scelta per la propulsione dei Volvo Penta IPS, oltre a garantire una sala macchine con spazi ridotti e quindi un’area vivibile sottocoperta molto più grande, garantisce all’armatore il meglio per presta- zioni, affidabilità, insonorizzazione, semplicità d’uso e contenimento dei consumi e soprattutto sicurezza in navigazione. Le movimentazioni a bordo dal transformer alle sponde laterali hanno tre livelli di “ridondanza” a cascata (sistemi ausiliari/paralleli di comando) sino alla possibilità, in caso di mancanza totale di elettricità, di azionare tutti i comandi in modo manuale.
La carena, con angolo deadrise di 16°, è progettata dallo Studio Rivellini a seguito di studi preliminari in ambiente CFD. Come detto, la motorizzazione è affidata ai Volvo Penta IPS che possono essere scelti alternativamente da 625 cv (IPS 800) o da 725 cv (IPS 950), che permettono a Evo R6 di raggiungere nella sua configurazione più spinta la ragguarde- vole velocità massima di 36 nodi con una crociera intorno 28 nodi.