Non solo il riconoscimento del ruolo della lingua italiana in ambito europeo, ma tradizioni, usi costumi di un’Italia che si confronta con ogni Paese del mondo e attraverso i suoi emigrati, lascia un segno inconfondibile, di un amore verso le proprie origini. Luigi Perruccio, meglio conosciuto come Gino, è, con grande orgoglio, un italiano residente in Belgio, il legame alle proprie origini, la gratitudine verso un paese ospitante, lo Ha spinto ad organizzare, da oltre venti anni, un Festival internazionale della Canzone “Italiani nel mondo”, un magnifico evento alla scoperta di giovani talenti, che rappresentano quella parte d’Italia artistica, cantanti, musicisti, attori, che si esibiscono in una vetrina affacciata all’Europa.
Luigi Perruccio è presidente dell’Associazione Culturale Italiana Eventi Musicali (ACIEM). L’idea è introdurre nel mondo della musica leggera, giovani talenti scelti tra gli italiani nel mondo, la Sua più grande speranza è accompagnare uno di questi giovani al Festival di Sanremo, al punto da diventare, per molti esordienti, un punto di riferimento. Nel 1991 è cominciato il lungo cammino di Luigi nella realizzazione del suo progetto, presentando la prima selezione dei cantanti in diversi Paesi europei e oltre. Ma chi è Gino : Luigi PERRUCCIO. Sin da giovanissimo appassionato al canto nonché autore di testi, si è esibito con celebri gruppi e anche in serate musicali con Riccardo Fogli e Fausto Leali, suoi grandi amici, e anche con Michel Sardou e Bobby Solo. Ma negli anni 70 era difficile vivere di solo musica, così Gino, appassionato anche alla cucina, aprì un ristorante a Bruxelles che presto divenne anche il punto di riferimento per artisti e celebri cantanti di ogni provenienza.
La passione verso la musica e l’attaccamento alla patria terra, lo coinvolge al punto tale da dedicarsi animo e cuore al progetto di una manifestazione, che potesse offrire la possibilità ai giovani, soprattutto figli di emigrati italiani, di riavvicinarsi alle proprie origini, e valorizzare quel sentimento nazionalistico, attraverso l’arte canora. Così dal 1991, Luigi Perruccio, inizia a realizzare la prima edizione del Festival della canzone degli italiani all’estero, presso l’Hotel Europa (oggi Crowne Plaza). Quindi ci fu la volta della seconda edizione, organizzata all’Istituto italiano di Cultura nel 1992; una terza edizione si svolse al Teatro di Auderghem. I festival venivano organizzate in due tempi, la finale nazionale e la finale europea. Nel 1994, il vincitore, Giovanni Capobianco, venne anche invitato al dopofestival di Sanremo.
Poi 1995-1996 al Cirque Royal, con Carlo Magalli a presentare e Riccardo Fogli ospite d’onore; nel 1997 di nuovo al Cirque Royal con Maria Teresa Ruta e Magalli; 1998 e 1999 tutti alla Sala della Madeleine alla presenza diUmberto Tozzi; 2000 il Festival torna all’Istituto di Cultura; 2001 al Centro culturale della Comunità fiamminga ad Anderlecht; 2002 e nel 2003 le finali si trasferiscono a Sanremo all’Hotel Londra, per dare più visibilità al Festival in Italia; nel 2006 una delle candidate, Cetti Lombardo, venne selezionata per partecipare all’accademia della canzone italiana di Sanremo, purtroppo non ce la fece, ma fu una rivelazione per la casa discografica. Nel 2012, per la prima volta, durante il Festival a Bruxelles, anche una selezione per “Miss Italia nel Mondo 2012”. Nove le ragazze di origine italiana che parteciparono al concorso. Lo spettacolo venne presentato da Bruno Bazz, conduttore televisivo e radiofonico italobelga, vedendo salire sul palco giovani cantanti provenienti da tutto il mondo e artisti di grosso calibro provenienti dall’Italia, come il cantautore Povia e il percussionista Tony Esposito, alimentando la serata. Tra gli altri ospiti alla manifestazione, Thomas Grazioso, Settemani, Francesco Palmeri, Carmela Parisi e il gruppo polifonico belgo-francese Méli-Mélo.
Oggi Luigi Perruccio è entusiasta del Suo ristorante, ma non ha mai abbandonato la passione verso la canzone ed il sentimento che lo lega all’Italia e soprattutto, la speranza di vedere uno dei suoi giovani candidati raggiungere il podio di Sanremo. E’ capitato anche di dover personalmente provvedere alle spese per la partecipazione di qualche giovane, per questo la decisione di fondare una ONLUS. Artisti famosi e noti Personaggi dell’ambiente politico e sociale, hanno espresso vivo plauso verso l’iniziativa di Luigi, definendolo anche “utile alla valorizzazione del patrimonio linguistico, e a tenere vivo l’identità nazionale all’interno della dimensione europea”, un occasione per legare emigrati e paese ospitante. I Festival, richiamarono il pubblico di ogni età, suscitando anche l’interesse verso Sponsor come l’AFI (Associazione dei Fonografici italiani), e FIPI (Federazione italiana Produttori indipendenti), Galbani e Fiat ed altri ancora, oltre che essere stata patrocinata anche dalla Commissione Europea.
Sfortunatamente oggi è diventato assai difficile realizzare il Festival, le Istituzioni e gli organi principali di Stato non sono partecipi allo spirito dell’evento, ed il profondo valore, culturale e morale, non trova alleati neanche da parte degli Sponsor che, spaventati dalla crisi, non credono, sicuro erroneamente, utile un ritorno d’immagine nel finanziare lo spettacolo. La speranza adesso, è nella nuova forza di governo, che sembra aver ritrovato il valore della coscienza nazionale, e dell’incentivazione ai giovani, affinché trovino opportunità. Perruccio insiste, l’europa è palcoscenico in cui giovani di talento hanno diritto di esibirsi, il Festival Internazionale della canzone Italiana, rappresenta l’espressione artistica, attraverso cui i giovani possono farsi riconoscere, l’occasione di dare il giusto peso etnoculturale, incoraggiando soprattutto i giovani, verso un futuro saldo alle proprie tradizioni
NEL 2017 LA MANIFESTAZIONE SI TERRA A SANREMO PRESSO IL PRESTIGGIOSO LOCALE VICTOR MORGANA BAY ,DURANTE IL FESTIVAL DI SANREMO ,IL 10 FEBBRAIO . UN EVENTO ORGANIZZATO DA GINO PERRUCCIO, FRANCO DONATO E GINO FOGLIA ,DA SEMPRE PRODUTORI NEL AMBITO MUSICALE E DI GRANDI EVENTI INSIEME A GRANDI NOMI DELLA MUSICA ITALIANA .
LA SERATA SARA CONDOTTA DALLO SHOWMAN E CONDUTTORE TELEVISIVO PAKI ARCELLA . DURANTE LA SERATA CI SARANNO DIVERSI INTERVENTI ,TRA’ESSI LA PARTECIPAZIONE DI GIULIA DEAMINA,EDITRICE DEL OMONIMA TESTATA GIORNALISTICA DI MODA E LUSSO, NONCHE CONDUTTRICE TELEVISIVA DI NUMEROSE TRASMISSIONI E SPESSO NEL ORGANIZZAZIONE DEI EVENTI PIU IN VOGA DEL MOMENTO NEL FASHION SYSTEM E PARTERRE DI LUSSO INTERNAZIONALI ,IN ANTEPRIMA DEL GRANDE EVENTO DI BRUXELLES CHE CONDURRA A NOVEMBRE NELLA 25′ EDIZIONE DEL “FESTIVAL DELLA CANZONE ,ITALIANI NEL MONDO “.